Chimera: Il Corpo Espanso per una nuova ecosofia dell'arteMimesis - 304 pagine Chimera. Il Corpo Espanso per una nuova ecosofia dell'arte individua un punto di incontro tra arte e design, tecnologia e scienza nell’indagine sul corpo umano in dialogo con il contesto che lo circonda. La sua unicità, quella di evidenziare e mettere a sistema caratteristiche comuni e vicinanze nelle opere e nelle pratiche di artisti e designer che pongono il rapporto tra noi e l’ambiente al centro della loro poetica. Il confronto con creativi e progettisti come Heather Dewey-Hagborg, Marco Donnarumma, Sputniko!, Margherita Pevere, Neil Harbisson e Anouk Wipprecht, consente infatti di individuare le caratteristiche di quello che viene qui definito Corpo Espanso: una chimera che abbatte i binarismi material-semiotici e consente di modellare nuovi rapporti entangled tra entità umane e non-umane. Riprendendo alcune importanti ricerche ed esperienze del Novecento e ponendole in dialogo con gli sviluppi più recenti nei campi delle neuroscienze, delle biotecnologie, della prostetica e del bodyhacking, Marco Mancuso – critico e studioso, una delle voci più autorevoli del panorama nazionale e internazionale - tramite un’inedita e radicale messa a sistema delle principali correnti del pensiero postumano, suggerisce un’alternativa agli immaginari transumani, le distopie antropocentriche e le derive ipermediali dei nostri corpi aprendo, in modo originale e coraggioso, a nuove dimensioni relazionali fluide, queer, non-gerarchiche ed egualitarie dell’essere umano su questo pianeta. |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Chimera. Il corpo espanso per una nuova ecosofia dell'arte Marco Mancuso Anteprima non disponibile - 2023 |
Parole e frasi comuni
all’interno altre specie ambiti Anouk Wipprecht arte e design artisti e designer attività Bauhaus biologia biopunk biotecnologie Body Art Braidotti capacità cognitive collaborazione componente computer consente contaminazione contempo contemporanea contesto circostante Corpo Espanso corpo umano corporea cultura culturali cura cyborg definito dell’arte designer dialogo Digicult Digital distopie Donna Haraway ecosistemi elementi entità estetiche etici filosofia fisico futuro genetica grado Haraway Heather Dewey-Hagborg Human ibrido identitarie indossabili Ingold Intelligenza Artificiale Interaction interfacce l’essere umano macchina Marco Donnarumma Margherita Pevere Max More media lab modalità di relazione modelli nanotecnologie Neil Harbisson neurali neuroscienze New York non-gerarchico non-umani oggetti open source organismo performance performative performer possibilità Post-Human Postumanesimo potenzialità prassi pratiche processi produzione progetto progettuale prostetica protesi queer rapporto realizzazione reti neurali ricerca robot scientifica sensoriale serie sistema sociali società spaziotempo specifico Sputniko struttura sviluppo tecniche tecnologia e scienza tecnoscienza Transumanesimo trasformazione University Press utilizza XX secolo zione