ภาพหน้าหนังสือ
PDF
ePub

in the speeches of the Orators to produce and read the vóuot in court. From them, however, was not taken the care of the Cóavov of Athena Pallas with which they as officials of the prytaneum had to do, this being, as the scholiast on Aristid., Vol. III p. 48 Dind. says, a hieron of Pallas (rò dè πρυτανεῖον τόπον εἶναι λέγουσι τῆς Παλλάδος ἱερόν). Hence, in the time of Demetrius of Phalerum, as Photius (Philochorus) tells us 1), the nomophylaces καὶ τῇ Παλλάδι τὴν πομπὴν ἐκόσμουν, ὅτε κομίζοιτο τὸ ξόανον ἐπὶ thv dálaooav. This was probably their chief work at the time of Aristotle, and they are not mentioned by him in his Constitution of Athens because he omits altogether a reference to the Plynteria, as the festival was called of which the pompe to Pallas was the centre. Of course, Demetrius did not introduce the Plynteria 2), nor do we see any reason why he should have given the management of the pompe to the nomophylaces had this board not possessed this function from of old 3). And in fact it is impossible to suppose that an innovation of this sort was made by Ephialtes in 462/1 B. C. Rather, the guardianship of the prytaneum and its contents the vóuot and the cultus în particular was simply transferred from the Areopagus to the seven nomophylaces, who were then for the first time clearly distinguished from it. Their connection with the Areopagus was always one of intimacy; hence the insistence of Philochorus and the scholiasts and lexicographers that they were not identical with the thesmothetae; hence their revival simultaneously with the revival of the Areopagus in 317-307 B. B.; but whether they were Areopagites and in a sense its executive committee, or simply the heirs of some of the old Areopagite functions, or connected with the Areopagus. in some other way), we cannot say.

[ocr errors]

From the inscriptions we learn that the anagrapheus, hitherto an obscure officer and hence not mentioned in the Constitution of Athens, was elevated in 321 B. C. to the post of registrar and custodian and publisher of public documents. The reformers thus systematized the ȧrayoagh τῶν δημοσίων γραμμάτων ), the ἀναγραφὴ τῶν κτημάτων καὶ συμβοMaior, for which Theophrastus had argued, being left, as we have seen, 1) S. v. Nouopiλazes; cf. Starker, 4.

2) A. Mommsen, Feste d. Stadt Athen, 491 ff.

3) The maintenance of decorum during the procession belonged to the sphere of duties of gynaeconomi rather than of nomophylaces.

4) Starker (11 ff.) interprets the passage of Lex. cant. quoted above on p. 271 to mean that the nomophylaces, like the themothetae, ἀνέβαινον εἰς τὸν ̓Αρειον πάγον. That, however, could only signify that ex-nomophylaces, like ex-archons, became Areopagites. This, however, is improbable even for 317-307 B, C. What the lexicographer says is clearly that the archons, after having been commended at the end of their term (otegavouévoi), entered the Areopagus, while the nomophylaces, whose insignia of office were orgógia Levzά, both sat opposite the magistrates at the festivals and conducted the pompe to Pallas.

5) On this subject see Wilhelm, Op. cit., 271 ff.

276 William Scott Ferguson, The Laws of Demetrius of Phalerum.

for subsequent action. It is barely possible that they elevated the nomophylaces at the same time 1). But for this view no evidence exists, whereas all the probabilities favor the attribution of this far reaching reform to Demetrius of Phalerum.

The erroneous statement of Pollux that the Eleven were renamed nomophylaces by Demetrius connects definitely the first appearance of the name nomophylaces with the person of the Phalerian. The inauguration of a board of control advocated first by Xenophon and Plato and latterly by Aristotle (and Theophrastus) 2), that is to say, a pet reform of the political scientists, who, according to Cicero, found for the first time an executor of their ideas in Demetrius, is hardly to be disassociated from the government of the Peripatetic legislator. The curbing of the ecclesia between 317/6 and 307 B. C., which is obvious to us still in the paucity of extant decrees and which is implied in the tyranny later attributed to Demetrius, as well as the apparently almost complete cessation of lawlessness on the part of the magistrates or - what amounts to nearly the same thing of accusations of lawlessness made against magistrates before the senate and ecclesia and tried by them or by the heliaea (ɛioayyɛliai)3), presupposes the activity of some such magistracy as that described by Philochorus in his seventh book the one in which the régime of Demetrius 4) was treated.

One further bit of evidence leading to the same conclusion must finally be noticed. The Greek law-code of Ptolemy Soter was, we are told on credible authority, the work of Demetrius of Phalerum 5). The tradition is, moreover, confirmed by the code itself, some sections of which, recently discovered "), show unmistakeable indebtedness to the vóμor of Athens). Now Egypt had nomophylaces also ). Hence we are led to infer their creation by Demetrius in both places. In Egypt they have moreover jurisdiction in the case of nanovoyoi prior to 321-317/6 B. C. had belonged to the Eleven in Athens, which apparently were transferred to the nomophylaces and the Areopagus by Demetrius, and which remained with the Areopagus alone on the abolition of the collaborating magistracy in 307 B. C.

Cambridge Mass. U. S. A.

powers which

1) Gaetano de Sanctis, Beloch's Studi, II 4. 2) See especially Starker, 32 ff. 3) This, however, may be sufficiently explained by the change made by Demetrius in the size of the jury competent to try loayyɛhia. Cf. Spangenberg, de Athen. publ. institutis aet. Mac. comm. (Diss.) Halle 1884 17 f.

4) Boeckh, Kleine Schriften, V 421 ff.

5) Aelian, Var. Hist., III 17: καὶ ἐν Αἰγύπτῳ δέ, συνὼν τῷ Πτολεμαίῳ, νομοθε σίας ήρξε (Δημήτριος).

6) Papyri grecs de Lille, I 2 124 ff.

7) Bouché-Leclercq, C. R. Acad. Inser., 1908 383; Perdrizet, Ibid., 448 ff.; Haussoullier, Revue de Philologie, 1910 133.

8) Papyri grecs, Loc. cit.

277

Il dominio egiziano nelle Cicladi sotto Tolomeo Filopatore.

Di Vincenzo Costanzi.

Nell' ultimo decennio del regno di Tolomeo Filadelfo, la sua flotta fu sconfitta a Kos da Antigono Gonata, come ricaviamo da testimonianze troppo scarse per una perfetta ricostruzione del periodo di cui la battaglia menzionata fu l'epilogo o un episodio, ma sufficienti per congetturare il posto che essa dovette avere nella serie degli avvenimenti, e stabilire una cronologia approssimativa1). Una disfatta navale subita dalla flotta egiziana avrebbe dovuto avere gravi conseguenze pel dominio o almeno pel prestigio dell' impero tolemaico nel mare Egeo; tuttavia nell' iscrizione adulitana tra i possedimenti che l'Evergete avrebbe ereditati dal padre vengono enumerate anche le Cicladi, che apparirebbero come il frutto più desiderabile d'un successo navale pel re di Macedonia 2). Senza dubbio il linguaggio apologetico del documento suscita giustamente la nostra diffidenza; ma se possiamo ammettere in esso esagerazioni e travisamenti, non è concepibile una menzogna che oltre all' essere impudente, sarebbe stata anche ridicola, perché l'Evergete con l'affermazione della sovranità sopra un paese strappato alla propria dominazione non avrebbe fatto altro. che commemorare un disastro. Pertanto corrisponde ai dettami d'una critica prudente l'ipotesi che l'impero tolemaico, se potè essere in quell' occasione menomato nelle Cicladi, non per questo venisse del tutto abolito.

Le stesse considerazioni sulle conseguenze della battaglia di Kos valgono per quelle della battaglia d'Andro o, qualora si nutra ancora qualche

1) Per la battaglia di Kos cfr. Athen. p. 209 E; Plut. Mor. p. 545 B; 183 D; 676 F (?); Diog. Laert. IV 6, 39. La connessione con la guerra cremonidea, supposta dal Droysen (III 1, p. 240 sg.) e dal Niese (II p. 131 sg.), è inconciliabile col passo di Diogene Laerzio testè citato, dal quale risulta che Atene era in potere d'Antigono. La cronologia (circa 256 a. Cr.) e le combinazioni più probabili sono quelle proposte dal Beloch (III 1 p. 618; III 2 p. 431-6); e se anche fossero giuste le considerazioni di Giulio Augusto Levi (Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino XXXIX p. 629–632), si scenderebbe solo di qualche anno.

2) Dittenberger OGI 54 lin. 5 sg. παραλαβών παρὰ τοῦ πατρὸς τὴν βασιλείαν . . . . καὶ τῶν Κυκλάδων νήσων κτλ.

dubbio circa l'identità di questa con quella presupposta nel cenno di Trogo (Prol. XXVIII), della battaglia che spianò ad Antigono Dosone la via alla conquista totale o parziale della Caria 1). Certamente Amorgo2) Nisiro3) e Kos1) ad Oriente, Siro 5), forse anche Andro, Paro e Citno) ad Occidente erano sotto il patronato del re di Macedonia. Delo, in cui Antigono Dosone dedicò un monumento commemorativo della battaglia di Sellasia), era certo sottratta all' influenza tolemaica. Ma da ciò non consegne che le Cicladi fossero tutte perdute per i Tolomei e fosse subentrata all' egemonia tolemaica la macedonica, come si è recentemente supposto (Delamarre ib. p. 323). Lo stesso linguaggio di Livio nel narrare il ritorno dei Rodii in Asia renderebbe per se stesso molto discutibile questa illazione, perchè egli designa solo Andro, Paro e Citno come stazioni di presidii macedonici (Liv. XXX 115. 8). D'altra parte, se anche ci mancasse ogni indizio di dominio tolemaico nelle isole, si ricaverebbe indirettamente dal fatto che nel Peloponneso ), a Creta"), nella Ionia 10),

1) Ho enumerate le varie opinioni in Rivista di Filologia XXXVII p. 518–519. 2) Delamarre, Revue de Philologie XXVI [1902] p. 301 sg. specialmente p. 317 sg. S'intende che, dovendo dimostrare la sopravvivenza dell' impero tolemaico nelle acque dell' Egeo, poco importa se alcune isole come Amorgo e Nisiro si possano a rigore chiamare Cicladi. Cfr. Hiller von Gärtringen in IG XII 5 pars altera p. I—II.

3) Dittenberger I2 263, da cui si rileva che Nisiro era sotto il dominio di Filippo. Che Nisiro sia stata conquistata da Filippo durante il Kontixòs różeμos, come inclinano a credere il Dittenberger e l'Herzog (Klio II p. 328), è molto improbabile, quando si riconosca il Dosone nell' Antigono nominato ripetutamente nelle iscrizioni amorgine riportate dal Delamarre (cfr. n. prec.). L'iscrizione (IG XII 3, p. 17) che l'Herzog (1. c.) vorrebbe riferir alla guerra cretese del 204-201 è dall' Hiller von Gärtringen (IG n. 103) posta anche per ragioni paleografiche nel 153 av. Cr.

4) Vedi Beloch III 2 p. 463; Sammlung d. Dial. Inschr. 3611; Delamarre ib. p. 314. 5) Delamarre ib. p. 310.

6) La spiegazione del De Sanctis (Klio IX p. 64. 2) che l''Adoias di Plutarco (Arat. 12) sia un' inesperta emendazione di 'Avdoias. corrotta da "Avdoov per l'influenza del seguente roλsuías, mi sembra per ragioni geografiche e paleografiche plausibilissima. Ma da ciò non consegue necessariamente che Andro abbia senza interruzione appartenuto alla Macedonia fin dalla battaglia di Kos o almeno sin dalla liberazione di Sicione (v. sotto), e tanto Andro che Paro e Citno (Liv. XXXI 15) possono essere stati recuperate da Filippo al tempo della guerra rodio-cretese. Per Paro saremmo certamente più informati se l'epigrafe IG XII 5 parte prima n. 125 (p. 37) ci fosse conservata meno lacera.

7) Holleaux in BCH XXXI p. 94 sg. Quando Delo abbia cessato di appartenere al zovóv delle Cicladi (dato pure che questo zovóv continuasse ad esistere pure essendo il dominio di esse frazionato), è superfluo ricercare, per la natura troppo circoscritta della questione che ci occupa. Vedi in ogni modo Holleaux ib. p. 114 n. 2; Graindor, Mélanges Kurth p. 4; von Schöffer in Pauly-Wissowa IV 2 p. 4283.

8) IG XII 3 n. 466–7.

9) Ib. e Strab. p. 472.

10) Beloch III 2 p. 277. Efeso, Samo, Lebedo erano certo tolemaiche alla fine del terzo secolo. Intorno a Mileto si può avanzare qualche dubbio.

nella Tracia 1) duravano possessi tolemaici alla morte di Tolomeo Filopatore: onde sarebbe ben strano che proprio nell' arcipelago i Tolomei non fossero riusciti a conservare neanche un avamposto. Tera almeno era tolemaica fino ai tempi del Filometore 2), ed è appena credibile che il suo acquisto datasse dai tempi di lui o dell' Epifane.

Contro questi dati positivi hanno un valore molto problematico le induzioni tratte dall' inerzia della flotta tolemaica contro le depredazioni di Demetrio di Faro 3) e di Dicearco etolo 4). Noi non sappiamo se le scorrerie fossero dirette contro tutte le Cicladi, ma il contegno di Tolomeo e dei suoi luogotenenti è per lo meno tanto problematico quanto quello di Filippo di Macedonia, che, pur avendo dei possedimenti nelle Cicladi, agi di concerto con questi predoni. Certo l'incuria di Tolomeo e di Antigono per la sorte di queste isole, fatte segno alle scorrerie dei predoni sopra ricordati, renderebbe a prima vista accettabile l'ipotesi dell' Holleaux, il quale suppone una prostasia dei Rodi nel Mare Egeo ). Se questa prostasia ebbe luogo, non assunse però il carattere d'una sovranità riconosciuta almeno non risulta ciò da alcuna attestazione esplicita ed è in manifesta contraddizione con qualche dato delle fonti. Infatti i Rodii ritornando nel 200 dal Pireo in Asia strinsero alleanza con tutte le isole Cicladi, tranne Andro, Paro e Citno tenute dai presidii macedonici"). Ma l'alleanza sarebbe un controsenso, qualora i Rodii esercitassero allora un protettorato formale sulle Cicladi. Ne è supponibile che i Rodii perdessero i loro domini in seguito alla battaglia di Lade combattuta nel 200 contro Filippo (Pol. b. XVI 14-15) poichè lo stesso travisamento della verità storica compiuto da Zenone e Antistene, scrittori contemporanei, che gabellarono la battaglia di Lade per una vittoria dei Rodii, mostra che l'impero di Filippo non si ampliò per effetto di essa a danno dei

1) Polyb. V 37, 7 ἐφήδρευον (οἱ πρότερον τοῦ Φιλοπάτορος βασιλεύσαντες) δὲ τοῖς ἐν τῇ Θρᾴκη καὶ τοῖς ἐν τῇ Μακεδονίας πράγμασι, τῶν κατ' Αἶνον καὶ Μαρώνειαν καὶ πορρώτερον ἔτι πρότερον κυριεύοντες. Liv. ΧΧΧΙ 16.

2) Hiller von Gärtringen, Festschrift zu Otto Hirschfeld's LX. Geburtstage p. 87-99, spec. 93—99; Thera I 167 sg.; Beloch III 2 p. 282. 3; Graindor, Mélanges Kurth p. 12 n. 1.

3) Delamarre o. c. p. 323; Homolle BCH XXXI p. 112. Polyb. V. 35. 11 zai γὰρ ναῖς ἐν τοῖς κατὰ Σάμον ἦσαν τόποις οὐκ ὀλίγαι καὶ στρατιωτῶν πλῆθος ἐν τοῖς xar' "Eqɛgov. Quest' accenno di Polibio è in connessione coi maneggi di Cleomene alla corte di Tolomeo Filopatore, e alla politica dei suoi consiglieri, specialmente Sosibio, che vengono rappresentati (ib. 33. 8) καταφρονοῦντες τῶν ἔξω πραγμάτων διὰ τὸ μετηλλαχέναι ̓Αντίγονον καὶ νομίζειν μάταιον αὑτοῖς ἐσεσθαι τὴν εἰς ταῦτα δαπάνην. 4) Holleaux ib.; Polyb. XVIII 54; Diod. XXVIII 1.

5) Delamarre ib. 324; Holleaux ib. 114; Hiller von Gärtringen IG XII 5 p.

p. XVIII.

*) A

6) Liv. XXXI 15. 8: Rhodii praeter Ciam ab Aegina, inde per insulas Rhodum navigarunt omnibus praeter Andrum Parumque et Cythnum, quae praesidiis Macedonum tenebantur, in societatem acceptis.

« ก่อนหน้าดำเนินการต่อ
 »