Opere minori di Dante Alighieri, àÅèÁ·Õè 2 |
¤ÇÒÁ¤Ô´àË繨ҡ¼ÙéÍ×è¹ - à¢Õ¹º·ÇÔ¨Òóì
àÃÒäÁ辺º·ÇÔ¨Òóìã´æ ã¹áËÅè§¢éÍÁÙÅ·ÑèÇä»
©ºÑºÍ×è¹æ - ´Ù·Ñé§ËÁ´
¤ÓáÅÐÇÅÕ·Õ辺ºèÍÂ
afferma alcuna amore anima argomento Aristotele bene buona canzone capitolo causa certo ché chiama chiaro Chiesa ciascuno cielo commento comune Conv Convivio corpo Cristo Dante dantesca data desiderio dice dimostra dire diritto diverse divina dominio donna Enea enim ergo esse esso figlio Filosofo Firenze forma generazione genere giudice Impero infatti intendere invece l'altro l'anima l'Impero l'uno l'uomo latino legge libro luce luna luogo maggiore manifesto massimamente materia mente Monarchia mondo morte NARDI natura naturale necessario nobile nulla nuovo opere ordine Papa pare parla parole passo pensiero perfetta perfezione politico possono potere potest presente principio proprio punto quam quod ragione riceve riferisce risulta Romani sapere sarà sarebbe segg segue senso sentire significato Studi sunt termine terra terzo testo Tommaso trattato trova ultima umana vedere verità vero verso virtù volgare vuole zione