ÀҾ˹éÒ˹ѧÊ×Í
PDF
ePub

A questa deliberazione tenne dietro un'altra del 27 gennaio, con la quale si proibiva al pretore di assentarsi dalla giurisdizione, senza farsi surrogare da un idoneo luogotenente, e ciò solo per tre giorni, e colla licenza dei Provveditori '):

Stante propositione facta per sp. Do. Provisores, quod in maximum huius Iurisdictionis et justitiae administrandae praeiudicio saepenumero contingit, quod variis ex causis praetores se absentarent a suo magistratu per plures dies, adeoque ex hoc non modicum fiat praeiudicium iustitiae, imo in maximum tendit praeiudicium scandali in populo, absentante Praetore, non dimisso substituto; propterea ad conservationem iustitiae et iurium et privilegiorum sp. Comunitatis Roboreti, vadit pars, quod de caetero quilibet Praetor praesens aut futurus nullo modo possit et valeat se absentare a magistratu per aliquod tempus, sine eius dimisso substituto, sed teneatur residere et remanere in suo magistratu, et quocunque tempore totius sui regiminis, eo excepto, quod ex aliqua iusta et legitima causa per tres dies tantum et non plus possit se absentare, dimisso locumtenente idoneo et sufficienti, interveniente tamen semper licentia sp. Do. Provisorum omnium, vel majoris partis eorum, qui nunc sunt et pro tempore erunt; aliter si contrafiat, non curret ei Magnifico Do. Praetori praesenti et futuris aliquod salarium per illos dies, quibus se absentaverit, et absens extiterit, et salvis etiam aliis omnibus iuribus et privilegiis sp. Comunitatis, et iuris remediis opportunis, et praedicta non obstante quacunque parte in contrarium ante capta, quodque supplicentur Ill. Do. de Regimine, ut caveant de coetero, ne mandent Magn. Do. Praetori aliquas causas, ex quibus detur occasio se absentandi, et ad evitanda omnia mala et impedimenta in iustitia administranda. Datis et exactis suffragiis, capta fuit de omnibus (LIB. CONS., c. 29 recto). Il dì 7 marzo dell'anno 1564, al solito suono della campana, nella sala minore del pretorio (in estuario parvo praetorii), si ṛadunò il Consiglio della Comunità di Rovereto 2). Vi presero parte:

1) Queste norme furono accolte anche dall'arciduca Massimiliano negli Statuta Novissima: fra altre questa, assai pratica, che il Pretore nei dì che si assentava senza licenza perdesse il doppio dello stipendio, che gli competeva per il tempo d'assenza (cap. 3).

2) L'elezione del Consiglio minore si faceva nel seguente modo. Il giorno 29 di dicembre, in cui cadeva la festa di S. Tomaso, patrono della Comunità, in seguito a mandato del pretore o del suo luogotenente, e dei quattro provveditori, che erano in officio quell'anno, si radunava nell'aula magna il Consiglio generale, composto di tutti i capi di famiglia, che avessero 21 anni compiuti: a voti secreti (per buxolas et ballottas) nominava 21 consiglieri, ai quali si dovevano aggiungere i 4 provveditori dell'anno che stava per finire, perchè essi (de consuetudine antiqua) rimanevano nel Consiglio del prossimo anno: oltre a questi 25, a voti secreti erano nominati altri 6, che facevano da supplenti (additionarii vel de juncta). Costituito il Consiglio minore, esso si radunava il

il Pretore: Girolamo Pilati; i Provveditori: Matteo Frizzi, Antonio Salaorno, Gian Nicolò Troilo, Cristoforo Resmino; i Consiglieri: Nob. Gaspar Bene, Francesco Caracia, Alberto Boni, Gaspare Savioli, Paride de' Benedetti, Ramengo Parolino, Donato Cigaloto, Giuseppe Figulo, Bartolomeo Barberi faberferrarius, Michele Saibanti, Marco Marchetto, Bartolomeo Barberi, Nicolò Zeni, Donato Savioli, Bartolomeo Orefici 1).

Lectae fuerunt litterae, excellentis Domini Mathaei Beni nuncii 2) diei 4 Martii 1564. Quibus litteris lectis et intellectis conclusum fuit, quod rescribantur litterae

giorno dopo (30 dicembre), e dal suo seno nominava i 4 provveditori e il Sindaco, sempre a voti segreti. Perciò il Consiglio minore non si può appellare Consiglio dei 31, ma Consiglio dei 25, perchè gli altri sei erano additionarii, e poteano prender parte alle sedute solo in assenza di qualche membro effettivo (cfr. il decreto di Pietro Venier, podestà di Rovereto e capitano della Valle Lagarina, del 20 dicembre 1476, pubblicato dal GAR alla pag. 154 dell'op. cit.). Queste norme per le elezioni del nuovo Consiglio furono in vigore anche sotto la dominazione imperiale, e nell'anno 1564 erano ancora osservate scrupolosamente: più tardi si modificarono, e nel nuovo Statuto confermato dall'arciduca Massimiliano sul cominciare del secolo XVII (1610), si stabili che la convocazione del Consiglio generale fosse fatta nella festa di Santa Croce (3 maggio), e che si nominassero 31 consiglieri, compresi i 4 provveditori che erano in officio: così non essendoci gli additionarii, il Consiglio si chiamò dei 31 (cfr. STATUTA NOVISSIMA, cap. 103). — La formola del giuramento era: « Giuro fedeltà alla Cesarea Maestà e alla Comunità di Rovereto, e giuro di conservare e difendere con tutte le mie forze ogni diritto e privilegio di questa Comunità ». È importante osservare, che dopo la ribellione del 1564 (così i conti del Tirolo chiamarono la legale protesta dei Roveretani) si modificò sostanzialmente la formola di giuramento, con lo stabilire, che, come tutti i sudditi fedeli del Tirolo, così .... Comunitas quoque, Terra et Iurisdictio Roboretana, omnesque habitantes in ea, tanquam commembra dicti Comitatus Tyrolensis, fidelitatis juramentum, iuxta tenorem capitulationis, quam anno praeterito MDLXIV observare iuraverunt, praestare teneantur (Statuta NoVISSIMA, cap. 1). Ma questa nuova formola con la quale Rovereto si equiparò amministrativamente al Tirolo, fu strappata ai nostri antenati appunto nell'anno 1564 con una forzata occupazione militare di più di due mesi!

1) Erano assenti i consiglieri: Angiolo de' Giuliani, nob. Matteo Sbardellato, Didone Tesino, Iacopo Antonio Boni, Panfilo Resmino, Antonio Malinverno, e il sindaco Matteo del Bene (che era ad Innsbruck); degli additionarii era presente il solo Bartolomeo Barberi (faberferrarius); gli altri 5 de juncta erano: Gian Gandino, Antonio Filippi, nob. Giorgio Betta, Daniele Gandino e Giuseppe Parolino.

2) Matteo del Bene fu eletto ambasciatore il giorno 16 febbraio (LIB. CONS., c. 32 verso) ad defendendam spectabilem comunitatem Roboreti ab asserto dacio

ad ipsum excellentem Dominum Mathaeum Nuncium, eique seriose committatur in dictis letteris ad eum mittendis, quod praefatus Dominus non aliter quam latine scripturari habeat, eo quod sp. Roboreti Comunitas non habet personas quae germano idiomate uti sciant; et si Illustrissimi Domini audire noluerint, tunc perhabita protestatione, in patriam revertatur, et huiusmodi litterae fiant in bona forma (LIB. CONS., c. 35 verso).

Il giorno 10 marzo si radunò di nuovo il Consiglio, essendo presenti gli stessi della seduta precedente.

Praeterea lectae fuerunt per me cancellarium, iussu sp. Do. Provisorum litterae dandae Gentilli del Bon ad excellentem Dominum Mathaeum Benum Nuncium, formatae per excellentem Dominum Franciscum Xaibandum, in materia an debeat germane, ut Illustrissimi Domini requisiverunt, vel potius latine scripturari; quae quidem litterae fuerunt laudatae et approbatae per spectabiles Consiliarios, dataque authoritas sp. Dominis Provisoribus addendi et diminuendi prout eis placuerit, et executioni mittendi.

Lectaeque fuerunt litterae Ill. Dominorum de Camera traductae per ipsum Do. Joannem Nicolaum Troylum, quae sunt germane scriptae, in lingua itala, circa eam materiam germane loquendi coram suis Ill. Dominis 1), et fuit conclusum uno omnium ore, quod ea detur responsio Ill. Dominis, quae sp. Domini Provisoribus videbitur et placuerit (LIB. CONS., c. 37 recto et verso).

I consiglieri ad unanimità si rimisero dunque nei provveditori. Ed ecco la risposta:

Ill.mi D. D. semper obser.mi

Nec videtur aequitati conveniens, ut scribunt Ill.mae vestrae Dominationes, quod Nos, Latini, Germano idiomate litigemus, cuius penitus imperiti sumus, neque cre

vini, et utendum omnibus iuribus sp. Comunitatis praedictae, cum expressa prohibitione, quod non possit is Dominus nuncius quidquid pertractare vel aliquid concludere quod sit in praeiudicium iurium sp. Comunitatis Roboreti, sed tantum ea quae in mandatis habebit, et non aliter in alio modo, sub poena ipsi Do. Nuncio ducatorum centum applicanda Comunitati, et quodcunque in contrarium fuerit factum intelligatur et sit ipso iure nullum, et pro non facto habeatur. La votazione per questa ambasceria risultò così divisa:

[merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

Lo stipendio assegnatogli fu di duodecim librarum marani pro singulo unoquoque die (LIB. CONS., c. 34 recto).

1) Non ci venne dato di trovare la lettera scritta dai provveditori al dottor Matteo, nè quella dei reggenti d' Innsbruck alla Comunità.

dimus hanc esse mentem Sacrat.mi Caesaris, ut quis ea lingua cogatur loqui, quam ignorat, quoniam ipsemet unicuique illum alloquenti, vel italice, vel germanice, vel latine respondet aliisne linguis, quibus supplicantes utuntur cum sua sacratissima Majestate; eaque ratione ab epistolis, et a consiliis viros eligit prudentissimos et doctissimos, quales sunt etiam Ill.mae vestrae Dominationes, qui iuxta conditionem supplicantium, vel eorum, cum quibus tractandum est, linguas audiant scribant et rescribant, ut ipsimet, quorum agitur res, expediant et intelligant negotia sua, non autem per interpretes, quorum plerunque fides incognita est et suspecta. Eoque magis nobis de sacratissimo nostro Caesare hoc pollicemur omnium iustissimo, quoniam et antiqui reges, pietate ac clementia suae sacratissimae majestati longe inferiores, nunquam passi sunt, ut quispiam eorum subditus alio loquendi gravaretur idiomate, quam eo in quo natus et versatus esset, ut de Mitridate traditum est, qui idcirco viginti duarum linguarum peritiam habere voluit, ut cuiusque sibi subditorum querelas eorum patrio sermone audiret. Et quando etiam talis esset mens sacratissimi Caesaris, quod nobis nullo pacto persuadere possumus, quia nobis est impossibile invenire interpretem in hac Iurisdictione, ubi nullus adest tali muneri idoneus, quod externis non confidemus, arbitramur sacratissimam Majestatem suam a nobis nolle nisi quod honeste possumus, praesertim quia hoc meretur fidelitas nostra, et capitulationes, cum quibus nos submisimus protectioni suae sacratissimae caesareae Majestatis, hoc exposcunt, in quibus cautum est quod debeamus manuteneri in nostris antiquis consuetudinibus1). Cum itaque semper, et ante submissionem praemissae protectionis, et post, tam coram sacratissimo Caesare atque Ill.mis Dominis de Regimine ac alibi, usi fuerimus latina lingua, nihil nobis est inovandum, sed in antiquissima nostra possessione linguae latinae relinquendi sumus, nec iuribus capitulationum nostrarum aliquid est distrahendum, credimusque Ill.mas vestras Dominationes, uti iustissimas et integerrimas, auditis his nostris rationibus et justissimis gravaminibus, mutaturas opinionem, quum a tantis et talibus viris gravissimis, qui deum in terris loco Caesaris rapraesentant, nihil nisi quod iustum, laudabile et sanctum est, iuxta eorum solitum decretum iri speramus et expectamus. Nec quidquam eas movere debet, quod allegant nos fuisse usos in lite nemorum2) germano interprete, quia nuncii nostri non habebant hoc in mandatis, et quum etiam habuissent, ex quo tali ex re Comunitati nostrae grave praeiudicium infertur, digna esset in integrum restitutione, quando non potuisset ordinario remedio huic rei providere; sed quicquid sit haec nova quasi possessio, si loco possessionis allegari posset, superatur a

1) Jura et privilegia deditionis. Notisi che qui l'arresa è chiamata puramente protectio, e poco dopo acquisita protectio; della natura di essa parleremo un'altra volta. Nei Capitoli deditionis, accettati da Massimiliano si legge: Quod omnia Statuta, Privilegia, gratiae, immunitates, exemptiones, ordinationes, regulationes tam consilii, quam aliorum ordinum, ac consuetudines.... observentur et manutenentur, etc. (cfr. T. GAR, op. cit., pag. 152).

2) Trovandoci lontani dall'Archivio civico, non possiamo far ricerche su questa contesa dei boschi. Si noti come viene denotato l'uso eccezionale dell'interprete tedesco: inconveniens.

nostra longe antiquiore, in qua sumus latine agendi, nostraeque antiquissimae quasi possessioni adstipulatur ius, quod nobis acquisitum est in capitulationibus acquisitae protectionis; et ideo iure debito non debet hoc inconveniens, quod secutum est in lite nemorum haberi in aliqua consideratione; sed debent benigne concedere, ut more nostro solito latine agamus et deducamus de iuribus nostris, ut parati sumus. Quod si secus senserint, ut non credimus, iudicamus gravamen nostrum esse dignum auribus sacratissimi et clementissimi Caesaris, dabimusque in mandatis nuncio nostro, quod ea in causa illi agendum erit; sed vestras Ill.mas Dominationes humillime supplicatas esse volumus, ab eorunque humanitate, clementia et piaetate precibus, quibus potest efficatioribus efflagitamus, ut devotio, fidelitas et paupertas 1) huius populi universi habeatur in aliqua consideratione.

Datum Roboreti 12 Martii 1564

Ill.mis sap.mis D. D.

de inclyta Camera Oenipontana

D. D. nostris obser.mis

Oeniponti.

Semper fidelissimi

Provisores et Consiliarii sp. Comunitatis Roboreti.

Il dottor Matteo del Bene ritornò a Rovereto verso la fine del mese di marzo, e il giorno 30, alla presenza del Consiglio, fece la relazione (multis verbis) dell'Ambasceria (LIB. CONS., c. 37 verso e 38 recto). Disse che quei signori requirebant, quod si denuo loqui intendebat in ea causa, per intrepretem loqueretur in lingua germana. Egli rispose: hanc spectabilem comunitatem non esse obbligatam ad loquendum in lingua germana, ut ex iuribus nostrae Comunitatis 2). E con buona loro licenza prese congedo dagli Illustrissimi e tornò a Rovereto (Et cum bona eorum licentia discessit).

Alla fine del mese di giugno un reggimento (500 soldati forastieri), che andava alla volta di Milano, per ordine dell'imperatore

1) Una delle cause prossime di tutte queste lunghe contese, da nessuno accennata, fu l'imposizione del dazio sul vino. Nelle Capitulationes in deditione si legge: Che tutte le mercanzie, et altra roba de cadauna sorte, che intrarà a Roverè per uso de la Terra et de essi abitanti, sieno exempte, come etiam erano sotto la Signoria de Venezia, da ogni Dazio, ecc. (cfr. anche C. BARONI, Idea della storia e delle consuetudini antiche della Val Lagarina).

2) A carte 51 del Libro de' Consigli del 1564 c'è la traduzione d'una lettera dell'imperatore Ferdinando in data 1o maggio 1564, diretta alla Comunità di Rovereto: ....et voi ambe due le volte avete a ciò mandato et expedito per vostro nuncio solum il doctor Mathio del Ben, con il qual lori, per non aver lui la lingua germana, et lui pretendendovi solamente tratar latino, contra le consuetudine del nostro Concistoro d'Austria Superiore, non ànno podesto niente resoluto concluder....

« ¡è͹˹éÒ´Óà¹Ô¹¡ÒõèÍ
 »