ภาพหน้าหนังสือ
PDF
ePub

alla ricerca di un senso allegorico.

9. Sua interpretazione allegorica dei

sette giorni genetici. 10. Conseguenze di massima che può ricavarne la cri11. Un passo verso il simbolismo assoluto dell'Exemeron.

tica esegetica.

[ocr errors]

13. S. Agostino concilia il testo dell' Ecclesiastico 14. Si svolge il suo concetto. 15. L'alle16. La natura del subbietto Dio non comporta altra

12. Creavit omnia simul.
con quello della Cosmogonia.
goria de' sei giorni.
interpretazione.
gonia mosaica.

- 17. Che senso ha la successione delle creature nella Cosmo

18. Scopo didattico dell' Exemeron.

[blocks in formation]
[blocks in formation]

L'acqua e i tre regni della natura . Pag. 213

2. La Terra come pianeta.

[ocr errors]
[ocr errors]

3. Il generatore tellurico.

4. Principio dell' unità nella varietà. 5. L'analisi spettrale, gli aeroliti e la 7. Mercurio e Venere. 8. Giove.

[merged small][ocr errors][ocr errors]

9. Marte. 10. Condizioni speciali della Terra. II. Il primo scroscio di pioggia. CAPITOLO II. — La genesi dell'acqua, o le prime linee dell'Exe

[merged small][ocr errors][merged small]

1. Limiti della geologia. 2. Primo capitolo della Genesi.

[merged small][ocr errors][merged small]
[blocks in formation]

3. Principio esegetico 4. Spiritus Dei ferebatur super aquas. quarto elemento. 6. L'acqua come prima condizione della vita tellurica.

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

I. Abbozzo del sistema della circolazione delle acque. -2. Apparuit arida. 3. Il

[blocks in formation]

— 7. Lo studio delle antiche credenze popolari come canone esegetico. — 8. L'umano e il divino nella Bibbia. 9. Origine della controversia biblico-scientifica. 10. Sul significato della parola firmamentum. II. Credenza universale degli antichi sulla solidità della volta celeste. 12. La scienza moderna in opposizione col linguaggio. 13. Valore scientifico dei linguaggi primitivi. 14. Testimonianze bibliche. 15. Il firmamentum del signor D'Estienne.

[ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small]

2. Giustificazione dei testi biblici rela4. Senso letterale della parola. 5. Testi - 6. Accessorî complementari nel concetto popolare delle cata

7. Sintesi del sistema idrologico degli Ebrei.

ratte del cielo.
riduzione del concetto popolare al concetto scientifico.

8. Ovvia

9. La sapienza bi.

12. L'abisso, ossia le 13. L'abisso come

blica. 10. Confronto tra la cosmologia biblica e le mitologiche. 11. Come mantenga salda la distinzione tra Dio e la natura. prime nozioni circa la circolazione sotterranea delle acque. prima espressione sintetica dell'attività interna del globo. plessi tra il dogma e la scienza positiva.

[blocks in formation]

14. I primi am

Salomone o le prime note antichissime d'una

meteorologia scientifica.

1. La scienza di Salomone. 2. I due venti cardinali. clesiaste e il sistema di Maury. 4. Prima scoperta

[blocks in formation]

Pag. 306

3. Un versetto dell'Ecdella circolazione delle 7. Riflessi su questa

Pag. 317

1. Le mitologie e la critica storica. 2. Il politeismo e il monoteismo in faccia

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

2. La Scuola cristiana 3. I Padri greci, S. Basilio e S. Gregorio Nisseno. 4. I 5. Il genio di S. Agostino. 6. S. Agostino precursore della

scuola esperimentale. 7. Giustezza delle sue vedute in meteorologia.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small]

1. Cristoforo Colombo. — 2. Le calme, gli alizei e le correnti marine. 3. Vasco di Gama, Camoens, Magellano. 4. Galileo, Torricelli e Ottone Guericke. 5. Bacone, Hoocke e Halley. - 6. Chimici e fisici all'opera.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

1. Imperfezione dell' umano linguaggio. — — 2. Grado relativo di questa imperfezione.

[blocks in formation]

3. Il linguaggio umano nella bocca di Dio. 4. Mirabili effetti. imperativi divini.

[blocks in formation]
[blocks in formation]

tivo.

[merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small]

3. Corrispondente unità degli imperativi divini, e ragioni obbiettive e filologiche della loro varietà.

[ocr errors]

4. Esempio del verbo fare col soggetto uomo.

5. Valore dell' imperativo fiat. 6. Perchè adoperato soltanto per la luce, il firmamento e gli astri. —7. Ragioni di non adoperarlo colle altre creature. 8. Falso valore attribuito agli altri imperativi. - 9. Vero valore degli impe rativi germinet e producat. 10. Esempi scritturali. II. Gli imperativi germinet e producat sinonimi del fiat.

--

[ocr errors]
[merged small][merged small][ocr errors][merged small]

2. A

1. Difficoltà di applicare il senso speciale del producant aquæ ai volatili. quali volatili potrebbe però senza difficoltà applicarsi. 3. Embriogenisti, darwinisti ed autogenisti. 4. Concetto biblico popolare delle acque superiori. 5. Le acque sinonimo di cielo. 6. Soluzione del problema.

[ocr errors]

CAPITOLO IV. Embrione di una classificazione naturale nella

Genesi .

Pag. 396

1. Sistema artificiale e sistema naturale. 2. Il sistema sessuale di Linneo difeso come naturale. 3. Origine popolare dei sistemi naturali. 4. La Cosmogonia di Mosè come concetto di una primitiva classazione naturale del Cosmos. 6. Schema biblico di essa. 6. Suo valore scientifico.

CAPITOLO V. - Ragioni della scelta degli imperativi divini Pag. 402 1. La diversità degli imperativi divini non nuoce all' unità sostanziale del loro significato. 2. Valore dei verbi a fronte del verbo essere. 3. L'uso dei verbi germinet e producat giustificato in genere da una consuetudine del comune linguaggio. 4. In ispecie dalla consuetudine dei geografi. 5. Quali cose siano sottintese. 6. Quali lasciate alla libera investigazione. degli imperativi divini è affatto estraneo ai problemi scientifici. valore unicamente dogmatico.

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

1. Equivalenza dei due imperativi col fiat. 2. In che senso ripartizione e creazione sono sinonimi. - 3. Costume d'attribuire a Dio immediatamente quanto succede. 4. Come sia conforme a verità. 5. Eterna attualità dell' atto creativo. - 6. Non si oppone alla realtà effettiva delle cause seconde. — 7. Gli imperativi divini legano immediatamente tutti gli effetti alla Causa prima.

CAPITOLO VII. — Il testo mosaico non implica nè appoggia l'idea di un primitivo mare universale

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

zione dei mari, riferendolo immediatamente alla Causa prima.

- 7. L'illazione di un mare universale non è nè legittima, nè necessaria. 8. Argomento dell'ipotesi del Laplace. 9. Conclusione.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

5. Origine delle interpretazioni non letterali dell' im6. Quanto debolmente sostenute. 7. Ragioni psicolo8. Il monologo nell'arte drammatica.

[ocr errors]
[ocr errors]

[ocr errors]

12. Conclu

giche dei monologhi. 9. Naturalezza del monologo reale specialmente in Oriente. 10. Ragioni del difetto nelle lingue d'imperativo di prima persona singolare. 11. Processo mentale per cui nasce nel monologo l'imperativo di prima persona plurale. sione relativa al Faciamus hominem. 13. Uso volgare dell'imperativo plurale. 14. Eloquenza speciale dell'imperativo Faciamus hominem. sione sull'indole speciale dei primi undici capi della Genesi. caratteristici. 17. Loro stile eminentemente popolare. 18. Carattere eminentemente drammatico. - 19. Conclusione sul valore letterale dell'imperativo

Faciamus.

CAPITOLO IX.

della Trinità

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

[ocr errors]

Pag. 450

1. In che senso si possa e si debba ammettere come sottinteso nell'imperativo Faciamus il concetto della Trinità. 2. Ovvia interpretazione di San Giovanni Grisostomo. 3. Come sia condotto all' idea di un colloquio col Verbo. 4. Come con ciò non offenda la semplicità del senso letterale. 5. Parallelo fra il monologo umano e il monologo divino. — 6. Valore filosofico e teologico del linguaggio del popolo. 7. Il concetto della Trinità si cava logicamente dall'analisi del senso letterale.

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

Faciamus non c'è un'allegoria della Trinità. 10. Argomenti dedotti dalla sua

[ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

superfluità. II. Il mistero della Trinità nel Vecchio Testamento. relativi alla Seconda Persona. chiarazione esplicita della Trinità. 15. Fine principale della Cosmogonia mosaica. 16. Come avrebbe potuto nuocergli la supposta allegoria. noteismo come dogma fondamentale della fede ebraica. Trinità non adatto alla capacità degli Ebrei.

[ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

AL LETTORE

o avuto occasione d'accennare più volte nei precedenti miei scritti ad un commento sulla

Cosmogonia Mosaica, a cui ho posto mano da oltre vent'anni, per non dire dalla prima giovinezza: opera che so dagli amici desideratissima, ma che, mio malgrado, si ostina a rimanersi allo stato di un gran cumulo di note, le quali non potrebbero servire che a me, nè trovar ordine ed unità che nel concetto, ormai deciso ed intero, ch'io mi sono formato dell'opera stessa. Nẻ di tanto indugio da parte mia può meravigliarsi nessuno, che abbia pensato una volta alle mie molte occupazioni, alle troppe occasioni ch'io ebbi in questi ultimi anni di metter da parte i miei studî prediletti, per accorrere, per quanto lo consentiva la piccolezza delle mie forze, là, dove mi sembrava più urgente il bisogno e più vantaggiosa l'opera mia, e sopratutto all'ampiezza ed alle difficoltà del geloso argomento.

Non posso senza un certo qual senso di spossatezza e di spavento sovvenirmi di ciò che a' suoi tempi ha ten

« ก่อนหน้าดำเนินการต่อ
 »