ภาพหน้าหนังสือ
PDF
ePub

PROPRIETÀ LETTERARIA.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

1. L'autore e i suoi critici. 2. Misticismo impaziente.
nel pubblicare i suoi Frammenti di un Exemeron.
della moderna Esegesi. — 5. Intenzioni dell'autore.
sente scritto. 7. Insufficienza dei trattati esegetici.
cattolico succedaneo del falso misticismo.

CAPITOLO II.

-

Pag. 3

3. Scopo dell'autore

4. Indirizzo positivistico
6. Programma del pre-

8. Il razionalismo

Processo storico dello svolgimento della critica esegetica in ordine alle cose naturali nella letteratura ecclesiastica antica e medioevale

Pag. 17

[ocr errors][merged small]
[ocr errors]
[blocks in formation]

1. Tendenza ad un allegorismo eccessivo nei Padri del secolo II.
dascalica degli Exemeron di S. Basilio e di S. Ambrogio.
critica esegetica incerti. 4. Tradizionalismo di S. Efrem.
e riserbo nell' esegesi dei Padri e dei Dottori.
dello di riservatezza e di libertà.
ésegetica.

[ocr errors]

-

6. S. Agostino come mo

7. Principi fondamentali della sana critica

CAPITOLO III. Evoluzione della critica esegetica nei tempi mo

[merged small][ocr errors][merged small]

1. Repentino sviluppo delle scienze positive tra il XVII e il XIX secolo. - 2. Il
fatto di Galileo considerato come propizio allo svolgimento della critica esege-
3. Suo nuovo e più libero indirizzo. 4. Divisione tra il laicato e il
5. L'apologia nel campo delle scienze positive.
6. Nuovo genere

tica.

clero.

[ocr errors]

8. Dolorose im

di razionalismo apologetico. 7. I moderni Exemeron.
pressioni. 9. Falso principio della subordinazione dell' esegesi alla scienza
positiva. 10. Conseguenza fatale. II. Necessità di una emancipazione
della esegesi dalle scienze fisiche.

564

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

1. Difficoltà affermate dai Padri. 3. Difficoltà relative al senso allegorico. 5. Difficoltà relative al valore letterale. l'estinzione della lingua sacra. 7. Anch'esse leggerissime nel caso concreto.

2. Difficoltà relativa all'obbietto delle Scritture. 4. Non gravi nel caso concreto.

[blocks in formation]

[ocr errors]

6. Difficoltà speciali create dal

[blocks in formation]

1. Difficoltà postume. -2. L'esegeta compromesso da elementi soggettivi. — 3. Un passo indietro. 4. Un grande equivoco a proposito dell'Exemeron. 5. Un disaccordo dopo un accordo di quindici secoli. 6. Perchè la narrazione mosaica è divenuta oscura. — 7. Valore della frase: Conciliare la scienza col dogma. 8. Falso tradizionalismo. 9. Un esempio in proposito. 10. Giusto concetto dell'autorità dei Padri in materia di opinioni tradizionali. - 11. Esempio di S. Agostino. 12. Piena libertà concessa agli esegeti nelle questioni relative al nostro argomento.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

3. I letterale va però ugualmente rispettato. — 4. In che significato si dice staccarsi dalla lettera.

CAPITOLO VII.

[ocr errors]

La necessità di passare dal senso letterale al figurato nè lede nè rende impossibile la massima stabilita nel capitolo precedente .

[ocr errors]

1. Objezione alla massima dell'intangibilità del senso letterale. come l'essenza dell'Antico Testamento.

[merged small][ocr errors][ocr errors][merged small]
[ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

3. Doppia necessità di scoprirvela. 4. Diverso valore del senso letterale di fronte all'allegorico. 5. Due casi in cui il senso letterale si regge da sè. rale scompare di fronte all' allegorico. 7. In che senso si possa dire che scomparisce. 8. Applicazione del caso alla Cosmogonia mosaica. dizio pratico della necessità del passaggio dal senso letterale all'allegorico. 10. Esempi biblici di prima evidenza. 11. Letteralismo licenzioso dei moderni

-

esegeti. 12. L'autore si difende da un'accusa di contraddizione.

[blocks in formation]
[blocks in formation]

13. Ar

per

[ocr errors]
[ocr errors]

fissare Pag. 84

2. Distinzione dell' obbietto formale e

3. Modi di comportarsi dell'esegeta col

[ocr errors]

l'uno e coll'altro. 4. I due obbietti nella Cosmogonia Mosaica. 5. Tre

[blocks in formation]

6. Eliminazione dal processo

7. Metodo conforme di S. Ago

stino.

8. Parte obbiettiva materiale dell'Exemeron. principio della intelligibilità delle Sacre Scritture.

9. Si stabilisce il 10. Testimonianza di

12. Corollari dedotti dal prin

S. Paolo. 11. Testimonianza del Genovesi. cipio della intelligibilità. 13. Speciale riflesso sulla intelligibilità delle cose naturali menzionate nella Scrittura. 14. A che parte si limiti la scienza po15. Quanto gli Exemeron moderni abbiano sconosciuto il principio dell'intelligibilità e semplicità delle Scritture. 16. Conclusione.

sitiva.

[ocr errors]
[ocr errors]

CAPITOLO IX. - Il primo passo da farsi dall'esegeta è la determinazione rigorosa del senso letterale del testo

1. Il senso letterale è il fondamento d'ogni altro senso. S. Tommaso.

-

[ocr errors]

Pag. 99

4. Pa

2. Testimonianza di 3. Questo principio appartiene alla logica comune. — role di Dante in proposito. 5. Se la cognizione della lingua ebraica sia assolutamente necessaria.

CAPITOLO X. lamo

Attendibilità della versione di San Gero

Pag. 104

1. Antichità, indole ed evoluzione storica dell'idioma ebraico. -2. Come siasi conservato incorrotto il significato del testo biblico dopo l'estinzione dell'idioma.

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

7. Argomenti in favore della certezza della tradizione ebraica. 8. Prove della sua costanza fino al tempo degli Apostoli. — 9. Come sia passata integra dal giudaismo al cristianesimo. 10. Come se ne impadronisse in modo specialissimo S. Gerolamo.. II. Quanto la sua versione sia meritevole di fede.

CAPITOLO XI. Difficoltà che s'incontrano nello stabilire il senso letterale del Sacro Testo e mezzi per superarle . Pag. 119

[merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors]

2. Difficoltà prodotte dal diverso signi3. Esempio della parola dies. 4. Parole e frasi intra5. Casi di ripugnanza apparente della lettera col concetto o colle nature delle cose. - 6. Parte tecnica dei linguaggi. 7. Sus8. Come si possa far rivivere il pensare degli Ebrei per l'intelligenza del Sacro Testo. 9. Applicazione del principio che la parola esprime l'idea. 10. Speciale necessità dell' applicazione di questo principio nella ricerca del senso letterale dell' Antico Testamento. 11. Esempio pratico. 12. Casi di una ripugnanza assoluta del senso lette

sidio dei paralleli e del contesto.

[ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

1. Legittimità logica del passaggio dal senso letterale che ripugna, ad altro ammissibile.

— 2. L'analogia naturale delle cose come tramite alla mente dalle une alle altre. 3. Necessità del suddetto passaggio nella sacra Esegesi. 4. Enumerazione e definizione dei sensi scritturali.

[blocks in formation]

7. Che cosa sia il passare da uno ad altro senso. 8. I sensi scritturali si

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

zione del Padre Patrizio. 13. Definizione postuma del senso letterale. 14. Nelle allegorie non c'è diversità di specie ma solo di forme.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small]

Pag. 151

4. Simbolismo

1. More humano loquitur Deus.
profana letteratura. 3. Simbolismo degli antichi Greci.
degli antichi popoli d'Oriente.
6. Offerte simboliche.

2. Forme diverse di allegorie scritturali nella

5. I due sogni di Serse e di Nabucco. 7. Una parabola di Ciro. 8. Alto valore del parlare 9. La parola parabola come

allegorico presso gli antichi e nella Bibbia.

[ocr errors]

espressione sintetica di tutte le forme allegoriche.

-

10. Allegoria di fatti nel

Nuovo Testamento. -11. Si accenna ad un parallelo tra questo e l'Exemeron. 12. Menenio Agrippa e S. Paolo. 13. I simboli del Nuovo Testamento. 14. Un dilemma senza fondamento.

[blocks in formation]

CAPITOLO XIV. L'umano e il divino nella Scrittura Pag. 170

1. Differenza tra il discorso divino e l'umano nel subbietto.

2. Dio subbietto

delle Scritture.
materiale del divino insegnamento.

- 3. Si richiama la distinzione tra obbietto formale e obbietto

stica delle allegorie scritturali.

[ocr errors][merged small][merged small][merged small]

5. L'allegoria biblica si emancipa dalla scienza

umana. 6. Parallelo tra il soggetto Uomo e la Bibbia. il fisiologo materialista e l'esegeta razionalista.

[ocr errors]

CAPITOLO XV. — Regole per l'accertamento del senso allegorico nelle Sacre Scritture.

[merged small][ocr errors][merged small]

1. Due casi in cui siamo richiesti di accertare il senso allegorico di un passo scritturale. 2. L'accertamento deve farsi con critica rigorosa. 3. Prima regola: istituzione di paralleli allegorici. 4. Seconda regola: perfetta convenienza dell'allegoria col senso letterale. 5. Terza regola: sua conformità colla dottrina cattolica. 6. Quarta regola: dignità nel subbietto e nell' obbietto. 7. Quinta regola: conformità dell'allegoria col fine. 8. Sesta regola: che si trovi indicata nelle Scritture. 9. Settima regola: evidenza delle applicazioni al dogma ed alla morale.

CAPITOLO XVI. La Cosmogonia mosaica come esempio di uno di quei casi in cui il senso letterale ripugnando alla verità delle cose, bisogna di necessità ricorrere al senso allegorico. Pag. 186

scienza.

1. In che cosa il senso letterale della Cosmogonia mosaica sia incompatibile colla 2. Inammissibilità della moderna interpretazione dei giorni come 3. Non è che una sostituzione arbitraria della lettera alla lettera. 5. Quella interpretazione è falsa6. Paternale del santo Dottore contro i 7. Come sentisse fino d'allora che il senso 8. Serie di considerazioni che lo conducono

epoche.
4. Sposta ma non scioglie la questione.
mente attribuita a S. Agostino.
detrattori dell'umana scienza.
letterale conduce al ridicolo.

« ก่อนหน้าดำเนินการต่อ
 »